Pet therapy all’Hospice Il Tulipano dell’Ospedale Niguarda di Milano
€0 donati
0 Donors

‘Progetto Popper e i suoi amici’, iniziato nel settembre del 2019 è il naturale proseguimento di quello che aveva come protagonista Ciko, uno dei rari casi di cane residenziale presso una struttura ospedaliera che, dal 2011 al 2019, ha prestato come pioniere la propria attività di pet therapist presso l’Hospice  Il Tulipano dell’Ospedale Niguarda di Milano.

A Popper, un Labrador Retriever, è stato dato il compito di continuare sulla strada aperta da Ciko, prematuramente scomparso, pur nel rispetto della sua personalità e del suo essere, appunto, Popper.

Quale è questa strada?

Quella di essere un cane residenziale capace di fare sentire con la propria presenza costante in Hospice ai pazienti e ai loro familiari, lontani dalla propria casa e dall’intimità del proprio ambiente, che una normalità è ancora possibile malgrado la malattia, e quella di diventare un pet therapist, attività in cui lo guiderà la propria pet partner (la stessa che ha collaborato con Ciko) e che è stata ed è la mamma umana di entrambi.

Ma come si diventa un pet therapist?

Popper che dispone di una documentazione, regolarmente aggiornata, sul suo stato di salute, (condizione indispensabile per potere vivere in Hospice) ha portato a termine una prima formazione di base per cuccioli (puppy class) finalizzata a una sua socializzazione con luoghi, persone e altri animali (in Hospice è consentito portare propri pet).

Al compimento di un anno di età ha iniziato a seguire un percorso di addestramento molto strutturato che gli permetterà di lavorare in Hospice ‘a tempo pieno’ in due modalità.

  • In primo luogo sarà il protagonista delle sedute collettive dedicate a quei pazienti parzialmente autonomi che potranno riunirsi nel soggiorno dell’Hospice.
  • Affiancherà poi nelle sedute individuali Duke, un labrador di proprietà di operatori esterni di pet therapy, che settimanalmente offriranno ai pazienti non autonomi un servizio di pet therapy in camera.

Quali sono i risultati che ci aspettiamo da questo progetto?

  1. combattere la solitudine, la depressione, lo stress e l’ansia dei pazienti
  2. offrire svago e divertimento
  3. distrarre dal dolore e dalla malattia
  4. migliorare il sonno
  5. promuovere il ricordo di momenti belli della vita
  6. rendere più frequente o più semplice l’interazione paziente-personale e la relazione malato-familiari
  7. cancellare l’atmosfera clinica rendendo i rapporti più sereni e aggregando le persone
  8. avere effetti positivi anche sull’équipe, la quale necessita anch’essa di supporto, dato che si trova spesso a dover confrontarsi con la morte e con la perdita del paziente e da un conseguente senso di impotenza che abbassa le motivazioni e aumenta lo stress.

Parte dell’alimentazione di Popper è sostenuta da Maoripet

 

 

La tua Donazione
Informazioni
Metodo di pagamento
Scegli il metodo di donazione
Termini e Condizioni

Privacy

Una Mano alla Vita Onlus (con sede legale in Via Ippocrate 45, 20166 Milano, C.F. 97050230156, email: umav@unamanoallavita.it tel: 0233101271) rispetta la tua privacy e si impegna ad utilizzare i dati personali in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, reperibile sul sito garanteprivacy.it

I dati personali vengono raccolti quando viene compilato ed inviato un modulo, ad esempio, per l’iscrizione alla nostra newsletter o per eseguire una donazione. Tipicamente includono nome, email, indirizzo e i dati di pagamento se hai deciso di sostenerci con una donazione, una tantum o con cadenza periodica.

I dati saranno trattati solo dal personale e da collaboratori dell’Associazione Una Mano alla Vita Onlus o da imprese espressamente nominate come Responsabili del Trattamento, sia con modalità di contatto tradizionali (posta cartacea e telefonate mediante operatore su numerazione fissa e mobile) che automatizzate (posta elettronica, SMS).

Finalità del trattamento
Raccogliamo i dati esclusivamente per attività finalizzate al perseguimento degli scopi statutari dell’Associazione e, in particolare, per:
rispondere a richieste di informazioni, aggiornare su iniziative istituzionali, eventi, progetti realizzati e in corso, inviare la newsletter e il materiale informativo in formato cartaceo e digitale, coinvolgere nelle nostre attività di volontariato, promuovere campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi, gestire operazioni amministrative e contabili connesse alla donazione.

I dati potranno essere trattati per attività di profilazione mirate a personalizzare le comunicazioni informative e di raccolta fondi, in funzione della preferenza di sostegno e delle informazioni registrate.

Conservazione e protezione dei dati
I dati trasmessi saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità del trattamento sopra indicate, salvo eventuale revoca o per adempiere ad obblighi di legge. 

Non venderemo le tue informazioni a organizzazioni terze, e non condivideremo le informazioni personali con terze parti per il loro beneficio.

Comunicazione dei dati a soggetti terzi
I dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per dare corso all’operazione richiesta (ad esempio, per permettere le transazioni necessarie alla donazione, saranno messi a disposizione degli istituti di credito o di emissione di carte di credito, nonché PayPal e Stripe) e per consentire l’invio del materiale informativo, previo consenso. Se ci si iscrive alle nostre newsletter, gestite con i servizi di VOXmail, l’indirizzo email sarà memorizzato sui loro server e sulle nostre copie di backup, e sarà utilizzato per aggiornare l’utente solo sulle nostre iniziative, nel rispetto di tutti i criteri di sicurezza e riservatezza.

Qui si può leggere l’informativa di VOXmail sul trattamento dei dati.

Cookie
Questo sito web utilizza cookie tecnici, di profilazione e di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione, tracciare statistiche di traffico in forma anonima e aggregata (Google Analytics), raccogliere informazioni, previo consenso, sui gusti, abitudini, scelte dell’utente affinché  possa ricevere messaggi promozionali, ad esempio su Facebook o mentre si effettuano ricerche su Google, solo in linea con gli interessi dell’utente stesso (retargeting).

Come esercitare i tuoi diritti sui tuoi dati
In ogni momento, si può chiedere la consultazione, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento dei propri dati personali scrivendo un’email a umav@unamanoallavita.it

Si può altresì esercitare il diritto di sporgere reclamo ad un’autorità di controllo e segnatamente al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità: garanteprivacy.it

Per informazioni sul trattamento dei dati, contattare il Responsabile della Protezione dei Dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento Europeo 2016/679, chiamando allo 0233101271 o inviando una mail a umav@unamanoallavita.it