“Il potere della musica è di integrare e curare… È un elemento essenziale; è il più completo farmaco non chimico”

(Oliver Sacks)

La musica ci accompagna in tutte le fasi della nostra vita, a partire dalla nostra infanzia fino all’età adulta. Può suscitare ricordi, calmare, stimolare, motivare, divertire.

La musica produce nelle persone emozioni e assume un significato ancora più profondo nei periodi di dolore e lutto.

Offrirla a malati giunti al fine vita, ai familiari e al personale sanitario vuol dire utilizzare l’arte per mettere al centro le persone e il loro benessere

Il  progetto “La Musica che Cura” presso l’hospice Il Tulipano dell’Ospedale Niguarda di Milano mette  al centro la dignità della vita e il benessere della persona malata. La musica viene usata come strumento terapeutico in ambito medico per migliorare la qualità di vita e la salute di pazienti affetti da diverse patologie o sottoposti a trattamenti invasivi. Può migliorare la comunicazione tra medici, infermieri e pazienti soprattutto all’interno dell’Hospice dove si crea un dialogo fatto di espressioni e di gesti più che di parole.

Le attività sono:

Pianoforte

Acquisto di un pianoforte a mezza coda   Yamaha C3. Si tratta di un pianoforte di alta qualità.

Concerti presso l’Hospice

Concerti presso l’hospice Il Tulipano si tengono ogni 15 giorni. I concerti hanno una durata di 30/40 minuti

Programma dei concerti.

 La partecipazione dei musicisti e la scelta dei brani saranno concordati direttamente con l’Associazione Donatori di Musica i cui musicisti si esibiscono gratuitamente.

                                     calendario 2025

I beneficiari

Pazienti

che ogni anno vengono accolti presso la struttura Il Tulipano.

Familiari e caregiver

che assistendo il malato potranno beneficiare dei concerti di musica.

Operatori sanitari

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Donatori di Musica, una rete di musicisti, medici e volontari nata per realizzare e coordinare stagioni di concerti negli ospedali.

https://www.donatoridimusica.it/

 

                            Il progetto è realizzato con il Patrocinio di                                                                                                                                             

Sostieni in progetto

 

La tua Donazione
Informazioni

Se vuoi trovare la tua donazione nella dichiarazione dei redditi precompilata, scrivi qui il tuo codice fiscale

Metodo di pagamento
Scegli il metodo di donazione
Termini e Condizioni

Privacy

Una Mano alla Vita Onlus (con sede legale in Via Ippocrate 45, 20166 Milano, C.F. 97050230156, email: umav@unamanoallavita.it tel: 0233101271) rispetta la tua privacy e si impegna ad utilizzare i dati personali in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, reperibile sul sito garanteprivacy.it

I dati personali vengono raccolti quando viene compilato ed inviato un modulo, ad esempio, per l’iscrizione alla nostra newsletter o per eseguire una donazione. Tipicamente includono nome, email, indirizzo e i dati di pagamento se hai deciso di sostenerci con una donazione, una tantum o con cadenza periodica.

I dati saranno trattati solo dal personale e da collaboratori dell’Associazione Una Mano alla Vita Onlus o da imprese espressamente nominate come Responsabili del Trattamento, sia con modalità di contatto tradizionali (posta cartacea e telefonate mediante operatore su numerazione fissa e mobile) che automatizzate (posta elettronica, SMS).

Finalità del trattamento
Raccogliamo i dati esclusivamente per attività finalizzate al perseguimento degli scopi statutari dell’Associazione e, in particolare, per:
rispondere a richieste di informazioni, aggiornare su iniziative istituzionali, eventi, progetti realizzati e in corso, inviare la newsletter e il materiale informativo in formato cartaceo e digitale, coinvolgere nelle nostre attività di volontariato, promuovere campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi, gestire operazioni amministrative e contabili connesse alla donazione.

I dati potranno essere trattati per attività di profilazione mirate a personalizzare le comunicazioni informative e di raccolta fondi, in funzione della preferenza di sostegno e delle informazioni registrate.

Conservazione e protezione dei dati
I dati trasmessi saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità del trattamento sopra indicate, salvo eventuale revoca o per adempiere ad obblighi di legge. 

Non venderemo le tue informazioni a organizzazioni terze, e non condivideremo le informazioni personali con terze parti per il loro beneficio.

Comunicazione dei dati a soggetti terzi
I dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per dare corso all’operazione richiesta (ad esempio, per permettere le transazioni necessarie alla donazione, saranno messi a disposizione degli istituti di credito o di emissione di carte di credito, nonché PayPal e Stripe) e per consentire l’invio del materiale informativo, previo consenso. Se ci si iscrive alle nostre newsletter, gestite con i servizi di VOXmail, l’indirizzo email sarà memorizzato sui loro server e sulle nostre copie di backup, e sarà utilizzato per aggiornare l’utente solo sulle nostre iniziative, nel rispetto di tutti i criteri di sicurezza e riservatezza.

Qui si può leggere l’informativa di VOXmail sul trattamento dei dati.

Cookie
Questo sito web utilizza cookie tecnici, di profilazione e di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione, tracciare statistiche di traffico in forma anonima e aggregata (Google Analytics), raccogliere informazioni, previo consenso, sui gusti, abitudini, scelte dell’utente affinché  possa ricevere messaggi promozionali, ad esempio su Facebook o mentre si effettuano ricerche su Google, solo in linea con gli interessi dell’utente stesso (retargeting).

Come esercitare i tuoi diritti sui tuoi dati
In ogni momento, si può chiedere la consultazione, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento dei propri dati personali scrivendo un’email a umav@unamanoallavita.it

Si può altresì esercitare il diritto di sporgere reclamo ad un’autorità di controllo e segnatamente al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità: garanteprivacy.it

Per informazioni sul trattamento dei dati, contattare il Responsabile della Protezione dei Dati, nominato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento Europeo 2016/679, chiamando allo 0233101271 o inviando una mail a umav@unamanoallavita.it