L’analisi dei bisogni, realizzata in collaborazione con il personale socio-sanitario, ha infatti individuato necessitĆ non solo prettamente mediche ma legate, anche se non in via esclusiva, alle ānuove povertĆ ā.
Bisogni che influiscono negativamente sulla qualitĆ di vita di pazienti, famigliari e care givers, ma anche sul personale medico e sulle strutture sanitare che si trovano in mancanza di risorse umane ed economiche sufficienti ad affrontare tali āsfideā.
Le aree di intervento
Assistenza sanitario
Per il potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare, del Servizio Ambulatoriale, di Day Hospice e di Cure Palliative e Terapia del Dolore.
Assistenza psicologica
Per il supporto psicologico ed emotivo dei pazienti, delle famiglie e del personale medico attraverso percorsi personalizzati e lāorganizzazione di attivitĆ complementari.
Assistenza sociale
Per il supporto integrato ai pazienti e famigliari che vertono in condizioni di fragilitĆ socioeconomica, attraverso la creazione di un percorso di supporto ed orientamento personalizzato.

Dal 2023
Per la seconda annualitĆ il progetto si arricchisce di due nuove importanti collaborazioni. Infatti pazienti e caregiver potranno contare sul supporto legale, grazie all’intervento dello Studio Poretti-Passalascqua di Milano, e sul supporto psicologico rivolto nello specifico ai minori.
Sportello Psicologico Minori
Lo Sportello Psicologico Minori prende in carico bambini e giovanissimi (0-18 anni) che hanno perso una persona cara a causa di una malattia cronica, seguita dall’UnitĆ di Cure Palliative dell’ASST NORD MILANO. Sono infatti moltissimi i giovani che perdono un genitore, o un parente prossimo, o addirittura sono stati caregiver diretti di questi, dovendo lasciare indietro la spensieratezza dell’infanzia o adolescenza e quindi ritrovandosi con responsabilitĆ ben più grandi di loro. L* Psicolog* li ascolta e li supporta attraverso un percorso “di cura”.
I risultati raggiunti
Pazienti raggiunti attraverso le attivitĆ di ASSISTENZA SANITARIA
Beneficiari raggiunti attraverso le attivitĆ di ASSISTENZA PSICOLOGICA
Nuclei famigliari raggiunti attraverso le attivitĆ di ASSISTENZA SOCIALE
Il team progetto vede impegnati
Assistenza sanitario
2 Medici Palliativisti part-time
Assistenza psicologica
1 Musicoterapeuta, 1 Pet Therapist e 1 Riflessolog* e 1 Psicolog*
Assistenza sociale
1 Assistente sociale part-time
Il progetto ĆØ realizzato anche grazie al contributo di
FONDAZIONE BARBARA GENOVESE
FONDAZIONE PEPPINO VISMARA
FONDAZIONE ANDREOTTI-BRUSONE
FONDAZIONE COMUNITARIA NORD-MILANO
FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LOMBARDIA
CASSA DI SOVVENZIONE E RISPARMIO FRA I DIPENDENTI DI BANCA D’ITALIA
SANTA SEDE
e con il tuo contributo potrà andare ancora più lontano
Sei giĆ registrato? Effettua il login
Se hai giĆ effettuato la registrazione, per favore inserisci di seguito gli accessi. Se invece Ć© la prima volta, procedi pure con la donazione