Il progetto prevede l’acquisto di due differenti tipologie di macchinari: un misuratore vescicale e due visori virtuali. Il progetto si realizza presso l’hospice Il Tulipano dell’Ospedale Niguarda di Milano
Cosa vogliamo fare
- Migliorare il livello di cura dei malati mediante l’utilizzo della tecnologia attraverso strumenti sicuri e non invasivi.
- Incrementare le attività di assistenza e supporto psicologico rivolte ai pazienti e caregiver tramite l’utilizzo del visore virtuale con la possibilità di evadere (seppur virtualmente) dalla propria condizione di sofferenza.
Misuratore vescicale
Il Bladder Scanner è un dispositivo non invasivo e senza alcun disagio per il paziente.

Visore virtuale

IL PROGETTO E’ REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO DI
FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un’organizzazione costituita nell’ambito del settore del credito per la realizzazione, in Italia ed all’estero, di progetti solidali e socialmente rilevanti, promuovendo la giustizia sociale, l’inclusione e lo sviluppo sostenibile. In essa sono presenti, in modo paritetico, tutte le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore medesimo (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché, per parte datoriale, l’Associazione Bancaria Italiana e tutte le imprese che aderiscono all’Associazione. È la prima e, allo stato, l’unica esperienza, anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e finanziato attraverso il “match-gifting”, cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese. http://www.fondazioneprosolidar.org/
AGGIORNAMENTO
BLADDER SCANNER: mese di luglio il bladder scanner è stato consegnato e si è provveduto alla formazione del personale. In totale sono state formate 18 persone fra medici e infermieri. Nel mese di luglio lo scanner è stato utilizzato per 50 scansioni pari a una media di 1-2 scansioni al giorno.
L’impiego del bladder scanner ha permesso di
modulare gli interventi sulla base di dati oggettivi e precisi, evitando procedure invasive non necessarie
migliorare la tempestività e l’appropriatezza delle decisioni cliniche, garantendo un approccio personalizzato per ciascun paziente
ridurre il disagio per gli assistiti e ottimizzare l’impiego delle risorse professionali.
Grazie a questo strumento, è possibile intervenire in modo più mirato, sicuro e rispettoso del comfort dei pazienti, con un impatto concreto sulla qualità delle cure
VISORI: sono stati acquistati 2 visori. Si sono tenute sedute con il personale sanitario allo scopo di illustrare con prove pratiche l’utilizzo dei visori. Nel mese di luglio si è iniziata la sperimentazione sui pazienti.
Ringraziamo la Fondazione Prosolidar per il sostegno dato al nostro progetto!