La fatica della malattia non deve essere aggravata da estenuanti e continui spostamenti ora evitabili grazie alle nuove tecnologie!
Da questa riflessione, nasce nel 2021 il progetto “Un’eco di diffonde” per attrezzare le équipe sanitarie di strumenti e competenze utili a migliorare sensibilmente la qualità di vita dei pazienti, e dei caregivers, e quindi per migliorare la presa in carico a domicilio ed in Hospice.
Nel 2022

Le attività realizzate nella prima annualità
Formazione
Analisi e protocolli
Analisi puntuale dei beneficiari raggiunti e della % di miglioramento del servizio
Manuale
utile come modello di sviluppo dell’ecografia, da utilizzarsi internamente per nuovi operatori o esternamente per altre Unità interessate
I risultati raggiunti
Operatori formati
Pazienti raggiunti
Nuclei famigliari supportati
Cosa vogliamo fare per la seconda annualità (2023)
È giunto il momento di completare la formazione BASE degli operatori che hanno preso servizio in corso d’opera ma anche ampliare l’orizzonte della formazione a modelli d’apprendimento innovativi che simulino condizioni patologiche, permettendo la ripetizione di manovre diagnostiche.
Ecco quindi che l’obiettivo per questo’anno diventa dotare le Unità di Cure Palliative di attrezzatura all’avanguardia (simulatori di sonda) al fine di creare una classe di formazione permanente per gli operatori attualmente in servizio e per chi arriverà in futuro.
Tali sistemi sono in grado di replicare un ampio ventaglio di condizioni patologiche con “sensazioni” molto simili a quelle che si possono ottenere nella vita reale.
Il progetto è stato realizzato nel 2022 anche grazie al contributo di
FONDAZIONE PRIMASPES
FONDAZIONE PROSOLIDAR
CASSA DI SOVVENZIONE E RISPARMIO FRA I DIPENDENTI DELLA BANCA D’ITALIA
FONDO REINA
e con il tuo contributo può andare ancora più lontano
Sei già registrato? Effettua il login
Se hai già effettuato la registrazione, per favore inserisci di seguito gli accessi. Se invece é la prima volta, procedi pure con la donazione